Tutte le notizie dall’Italia e dal mondo in un click. Sfoglia le ultime news e crea la tua rassegna stampa personale

Italia Life 24

Tutte le notizie dall’Italia e dal mondo in un click. Sfoglia le ultime news e crea la tua rassegna stampa personale

Primo giorno di scuola per quasi 4 milioni di studenti in 10 regioni italiane. Tra mascherina e Green Pass: funziona così

13/09/2021 | Le nostre news

È suonata la prima campanella del nuovo anno scolastico 2021/22 per bambini e adolescenti di Lazio, Lombardia, Piemonte, Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Umbria, Veneto, Valle d’Aosta e Trentino: per alcuni è la prima volta, per altri sarà l’ultima. Si torna a scuola insomma, in presenza e in sicurezza, dopo quasi due anni di didattica distanza e sporadici rientri in classe. Migliaia di studenti sono pronti a tornare seduti al banco tra gli sguardi complici di amici e compagni e una rinnovata voglia di socialità.

Per studenti, docenti e personale scolastico ci sono regole ferree che consentiranno di limitare il contagio: resta l’obbligo della mascherina per tutti coloro che abbiano al di sopra dei sei anni di età e gli adulti, genitori compresi, devono avere il Green Pass per entrare negli edifici scolastici di ogni ordine e grado. Ingressi scaglionati e ricambio d’aria per 15 minuti ogni ora le altre importanti novità, ma non solo. Cambia pure la ricreazione che secondo le norme andrebbe fatta, se possibile, all’aperto: qualora questo non fosse possibile e si renda necessario rimanere al chiuso si raccomanda di evitare la classe così da permettere il ricambio d’aria. Nell’eventualità in cui gli spazi scolastici non siano abbastanza grandi da consentire una ricreazione al chiuso in sicurezza, ci sarà da prevedere due turni di 15 minuti ciascuno. Durante le ore dedicate all’educazione fisica, il Ministero della Salute raccomanda che vengano eseguite le lezioni all’aperto con un distanziamento interpersonale di almeno un metro mentre al chiuso la distanza tra gli studenti dovrà essere di due metri.

Cosa fare se in classe c’è un positivo? Stando alle regole fissate dalla circolare del ministero della salute, se uno studente o un professore si dovesse positivizzare, bisognerà differenziare i “contatti stretti” da coloro giudicabili “a basso rischio“: i primi sono coloro che hanno avuto un contatto con il positivo faccia a faccia per più di 15 minuti ad una distanza inferiore ai 2 metri, questi dovranno essere isolati ma se hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni dovranno rimanere in quarantena per 7 giorni e poi fare un tampone. Chi è vaccinato con entrambe le dosi da più di 14 giorni ed è stato giudicato a “basso rischio” non dovrà fare nessuna quarantena.

Foto: Riccardo FABI ©

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Registra quale server-cluster sta servendo il visitatore. Questo è usato nel contesto del bilanciamento del carico, al fine di ottimizzare l'esperienza dell'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • www.nativery.com

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi