Tutte le notizie dall’Italia e dal mondo in un click. Sfoglia le ultime news e crea la tua rassegna stampa personale

Italia Life 24

Tutte le notizie dall’Italia e dal mondo in un click. Sfoglia le ultime news e crea la tua rassegna stampa personale

Maltempo, Coldiretti lancia l’allarme: “Da inizio anno 20 bufere di vento in Italia. Danni all’agricoltura”

22/02/2022 | Le nostre news

Dall’inizio dell’anno si sono contate in Italia ben 20 bufere di vento tra raffiche violente, trombe d’aria e tornado che hanno causato danni e feriti in campagna ed in città. Lo rileva un’analisi della Coldiretti sulla base dell’European Severe Weather Database (Eswd) in occasione dell’allerta della Protezione Civile per venti forti in diverse aree del Paese dopo che la tempesta Eunice ha devastato Regno Unito e nord dell’Europa. La coda della perturbazione – sottolinea l’organizzazione agricola – è arrivata in Italia portando tempo instabile con venti ad oltre 100 km/h, temporali, neve in montagna e locali grandinate.

La pioggia – precisa Coldiretti – è attesa per combattere la siccità nelle campagne ma per essere di sollievo deve durare a lungo, cadere in maniera costante e non troppo intensa, mentre i forti temporali, soprattutto con precipitazioni violente provocano- aggiunge l’organizzazione- danni poiché i terreni non riescono ad assorbire l’acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando frane e smottamenti. Il rischio- avverte Coldiretti- è dunque che si aggravino i danni in un inverno pazzo che ha fatto segnare fino ad ora una temperatura superiore di 0.55 gradi rispetto alla media lungo la Penisola con punte di +3 gradi nel nord ovest, secondo analisi Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr relativi al mese di gennaio, che è stato uno dei più asciutti mai registrati. L’organizzazione agricola fa presente che “è caduta il 56% di acqua in meno con un pesante deficit a livello nazionale e l’allarme siccità nelle campagne”. Coldiretti rileva che il caldo anomalo ha favorito le fioriture anticipate nelle campagne. Conclude affermando che “si temono i danni che possono provocare le violente grandinate ma preoccupa anche il rischio incendi nei boschi favorito dai terreni secchi e dal vento forte che colpisce anche le città dove il degrado del verde urbano lo rende particolarmente vulnerabile alle forti raffiche”.

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Registra quale server-cluster sta servendo il visitatore. Questo è usato nel contesto del bilanciamento del carico, al fine di ottimizzare l'esperienza dell'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • www.nativery.com

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi