Il brano vincitore della 72esima edizione del Festival di Sanremo, Brividi, di Mahmood e Blanco, conquista la prima posizione della classifica EarOne delle canzoni più trasmesse in radio della settimana, oltre a rimanere numero 1 nella classifica Fimi / GfK dei singoli più venduti in Italia per la seconda settimana consecutiva e numero 1 su tutte le piattaforme digitali.Presentato sul palco più prestigioso d’Italia con un’esibizione straordinaria, il brano è stato il più ascoltato di sempre in un giorno su Spotify Italia con 3.384.192 stream nelle prime 24 ore di release, un record che si aggiunge al più alto debutto di sempre per una canzone italiana in posizione numero 5 nella classifica global della piattaforma (dove oggi è al numero 23).Brividi è ancora al numero 1 su Spotify, dove attualmente conta oltre 27 milioni di stream, e ha esordito in posizione 1 nella Top Songs Debut Global di Spotify (settimana 4-6 Febbraio).A questi risultati si sommano i 30 milioni di visualizzazioni combinate realizzate dal videoclip ufficiale e dal videoclip della performance della prima serata del Festival di Sanremo.
Scritta da Mahmood e Blanco e composta assieme a Michelangelo, che ne è anche produttore, Brividi è una ballad romantica con pianoforte e archi che richiamano l’arrangiamento d’orchestra. Allo stesso tempo ha un sapore moderno in cui le voci e i punti di vista dei due artisti, nonostante i 10 anni di differenza, si intrecciano in perfetta armonia per raccontare come la paura di essere inadeguati, quando si parla d’amore, appartenga a tutte le generazioni. Due mondi apparentemente distanti ma legati dalla versatilità e dalla forza emotiva della loro scrittura, in cui gli artisti descrivono l’amore da due diversi sguardi che si completano. Da una parte una visione più disillusa, cantata con maggiore consapevolezza da Mahmood, dall’altra l’impulsività e la genuinità di Blanco, due diverse intensità che riescono a raccontare il mondo dei sentimenti senza banalizzarlo.Il videoclip, girato ad Amsterdam e diretto da Attilio Cusani, traduce in immagini le due storie raccontate con intensità nelle strofe del brano. I protagonisti si alternano così come gli scenari che ricreano l’idea della libertà tutta da percorrere sulle bici di diamanti realizzate per loro con cristalli Swarovski, puntando al cielo.