La bandiera italiana compie 225 anni: era il 7 gennaio 1797 quando il tricolore italiano fece la sua prima comparsa. La spiegazione più accreditata sull’origine dei colori che rappresentano l’Italia sembrerebbe essere questa: verde come le pianure, bianco come Alpi e Appennini e rosso come il sangue delle vittime delle guerre.
La bandiera tricolore diventò il simbolo di libertà nei moti e nelle insurrezioni mazziniane in nome dell’unità nazionale. Nel 1848 divenne ufficialmente la bandiera del Regno di Sardegna iniziando a sventolare nella sede del Senato Subalpino di Torino. La versione dell’epoca presentava lo stemma dei Savoia al centro contornato di blu (colore nazionale dell’Italia, da qui la definizione di “azzurri” per gli sportivi che concorrono in qualsiasi disciplina) per evitare che la croce sabauda si confondesse sullo sfondo bianco.