Tutte le notizie dall’Italia e dal mondo in un click. Sfoglia le ultime news e crea la tua rassegna stampa personale

Italia Life 24

Tutte le notizie dall’Italia e dal mondo in un click. Sfoglia le ultime news e crea la tua rassegna stampa personale

Imprese femminili regine del terziario, Covid frena crescita | LO STUDIO

5/03/2022 | Le nostre news

Sono quasi 1,4 milioni le imprese femminili in Italia, il 22,1% del totale; sette su dieci operano nel terziario, un quarto sono società di capitale e sono cresciute dell’1,6% negli ultimi 5 anni ma il Covid ne ha frenato l’andamento positivo tagliando nel 2021 le iscrizioni di nuove imprese, calate del 12,1% rispetto al 2019. E’ quanto emerge dall’indagine sulle imprese femminili realizzata da ‘Terziario Donna Confcommercio’ in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio ‘Guglielmo Tagliacarne’ e presentata a Bologna in occasione del convegno ‘L’impresa è donna’, primo di una serie di cinque incontri sul territorio. In base ai numeri raccolti intervistando 800 imprese femminili e non femminili del settore terziario, le imprenditrici sono attive, in particolare, nel commercio (il 23,5%), nelle attività di alloggio e ristorazione (il 29,3%), nel noleggio, nelle agenzie di viaggi e nei servizi di supporto alle imprese (26,5%).

Negli anni recenti è cresciuta la presenza di donne con cariche di responsabilità all’interno delle società, soprattutto nel terziario, tuttavia – evidenzia lo studio – le realtà prevalente conduzione femminile sono caratterizzate da una maggiore fragilità: oltre il 20% chiude entro i tre anni rispetto al 16% delle imprese non femminili. Puntando lo sguardo su cosa dovrebbe attuarsi nella società affinché le donne realizzino il loro pieno potenziale, nella ricerca si e evidenzia come come il tema prioritario sia favorire la conciliazione tra lavoro e vita privata (così per il 64% delle intervistate che, per le laureate arriva al 70%), affiancato dai temi del sostegno alla genitorialità e delle pari opportunità di carriera e di salario, rispettivamente secondo e terzo per importanza. Secondo gli intervistati, positivo il giudizio sulle misure sanitarie messe in atto per affrontare l’emergenza Coronavirus (così per il 74%) mentre sui ristori previsti a beneficio delle imprese per il 56% non sono stati adeguati.

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Registra quale server-cluster sta servendo il visitatore. Questo è usato nel contesto del bilanciamento del carico, al fine di ottimizzare l'esperienza dell'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • www.nativery.com

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi